16/09/2025
Nuove competenze al servizio della Protezione Civile Provinciale: concluso con successo il percorso formativo per piloti di droni categoria specific
I droni sono uno strumento strategico e innovativo per la Protezione Civile, impiegati per monitorare scenari di emergenza, rilevare incendi, mappare il territorio, ispezionare infrastrutture critiche e individuare persone disperse. Grazie a sensori termici e telecamere avanzate, offrono una visione dettagliata e dati preziosi, migliorando la sicurezza delle operazioni e riducendo i tempi di risposta.
Principali applicazioni:
- Monitoraggio e Prevenzione: Pattugliamento di aree boschive e identificazione di zone a rischio, anche per la prevenzione degli incendi.
- Gestione delle Emergenze: Controllo di infrastrutture come ponti, ferrovie e acquedotti dopo eventi calamitosi come terremoti e alluvioni.
- Ricerca e Soccorso: Utilizzo di telecamere termiche per individuare persone disperse in situazioni di crisi.
- Mappatura e Valutazione dei Danni: Creazione di mappe dettagliate e modelli 3D delle aree colpite per valutare i danni e pianificare gli interventi.
Il loro utilizzo richiede personale formato, autorizzazioni conformi alla normativa ENAC e un efficace coordinamento con le Centrali Operative.
Nel 2025 il personale della Provincia di Livorno, e in particolare della Protezione Civile e del Servizio Unico di Reperibilità, ha concluso con successo il percorso formativo per il conseguimento della certificazione di competenza di pilota remoto nella Categoria OPEN A1-A3, Categoria Open A2 e Categoria Specific VLOS – STS 01 e il Corso di Fotogrammetria e Pianificazione del volo automatico.

