Ordinaria

21/01/2025

Alluvione 2024 – Incontro in Regione

Lunedì 20 gennaio, il personale della protezione civile della Provincia di Livorno ha partecipato all’incontro di aggiornamento sui piani post emergenza relativi alle alluvioni di settembre e ottobre 2024, nella sede della Presidenza della Regione, con il presidente Eugenio Giani in veste di Commissario per gli eventi alluvionali. Insieme a lui l’assessora all’ambiente e protezione civile Monia Monni, e il direttore della protezione civile regionali Giovanni Massini.

Ha spiegato Giani: “Per i tre eventi abbiamo avuto lo stanziamento dell’immediata emergenza da parte del Governo di 20milioni e 100mila euro; questi finanziamenti – precisa Giani – sono destinati alle somme urgenze e alla ricognizione dei fabbisogni per l’immediato sostegno (5000 euro a famiglia). Da parte nostra, come Regione Toscana, abbiamo messo 4milioni dal nostro bilancio per poter provvedere, come si fece nell’alluvione del novembre 2023 a Campi Bisenzio, con un contributo anticipato di 3000euro a famiglia per consentire un primo alleggerimento delle spese”.

Nel dettaglio degli oltre 20milioni che riguardano gli eventi alluvionale dell’incontro di oggi coi sindaci è entrato il presidente Giani: 8milioni e 700mila per gli eventi del 18 e 23 settembre destinati a Marradi e Palazzolo sul Senio della Città Metropolitana di Firenze; Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in Provincia di Livorno e Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in Provincia di Pisa.

Ci sono poi 9milioni e 700mila euro per l’alluvione del 17 e 18 ottobre destinati a Castelfiorentino e Certaldo della Città metropolitana di Firenze, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Sasseta e Suvereto in Provincia di Livorno, Pomarance e Volterra in Provincia di Pisa e Chiusdino, Monteriggioni, Siena e Sovicille in Provincia di Siena.

Infine per l’alluvione del 25 e 26 ottobre ci sono 3milioni e 700mila euro per i comuni di Casciana Terme Lari, Terricciola, Castellina Marittima, Riparbella, Pomarance, Santa Luce, Ponsacco e Volterra della provincia di Pisa e Rosignano Marittimo, Collesalvetti e Cecina della Provincia di Livorno