Proposta formativa per la scuola primaria “Il sussidiario delle Allerte”
“Perché con l’arancione non vado a scuola? La pioggia è pericolosa? Come mi devo comportare se c’è un’allerta?” Sono alcune delle domande che i bambini si fanno confrontandosi con il sistema delle allerte meteo. Incontrando gli operatori del servizio di Protezione Civile della Provincia di Livorno, gli alunni della scuola primaria proveranno a dare risposta […]
LEGGI TUTTONuove competenze al servizio della Protezione Civile Provinciale: concluso con successo il percorso formativo per piloti di droni categoria specific
I droni sono uno strumento strategico e innovativo per la Protezione Civile, impiegati per monitorare scenari di emergenza, rilevare incendi, mappare il territorio, ispezionare infrastrutture critiche e individuare persone disperse. Grazie a sensori termici e telecamere avanzate, offrono una visione dettagliata e dati preziosi, migliorando la sicurezza delle operazioni e riducendo i tempi di risposta. Principali applicazioni: […]
LEGGI TUTTOCommemorazione in ricordo delle Vittime dell’alluvione del 9/10 settembre 2017 – Livorno
Di seguito riportiamo l’articolo dell’Ufficio Stampa del Comune di Livorno Mercoledì 10 settembre la città di Livorno ricorda le vittime della terribile alluvione del 2017 avvenuta nella notte tra il 9 e il 10 settembre. È prevista una fiaccolata lungo via di Montenero, a partire dalla nuova rotatoria verso piazza delle Carrozze dove si terrà […]
LEGGI TUTTOProrogato fino al 21 settembre il Periodo a rischio incendi boschivi
La Regione Toscana ha prorogato fino al 21 settembre il Periodo a rischio incendi boschivi con il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale. Qualsiasi tipo di abbruciamento è vietato per tutto il periodo a rischio incendi. Con l’entrata in vigore delle modifiche al regolamento forestale (d.p.g.r. […]
LEGGI TUTTOIl sistema di allerta METEO e i codici Colore
Il sistema di allerta è basato su previsioni effettuate con un anticipo di circa 12-24 ore dal previsto inizio dei fenomeni quindi, seppur oramai molto affidabili, sono comunque soggette ad un certo grado di incertezza. I rischi che sono presi in considerazione dal sistema di allertamento meteo in Toscana sono legati a: inondazioni (rischio idraulico), frane, smottamenti […]
LEGGI TUTTORischio caldo: Linee di indirizzo di Regione Toscana per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e dalla radiazione solare
Con l’elevato aumento delle temperature la Regione Toscana invita tutte le associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, ad adottare le linee di indirizzo qui pubblicate al fine di proteggere i lavoratori dai rischi causati dal calore e dalle radiazioni solari, con la raccomandazione di seguirle anche per tutti i lavoratori stagionali. Le […]
LEGGI TUTTOMeno rischio in Toscana, concluso il percorso formativo per affrontare le emergenze
Formare per affrontare frane, alluvioni e emergenze. E’ quello che sta facendo la Regione Toscana che oggi al Teatro della Compagnia di Firenze ha presentato le conclusioni del percorso formativo “Meno rischio in Toscana – Nuove soluzioni contro alluvioni e frane”, per rafforzare la prevenzione e la gestione del rischio idraulico e idrogeologico nel territorio […]
LEGGI TUTTOIl servizio di protezione civile della Provincia visita la nave Amerigo Vespucci
Il servizio di Protezione civile della Provincia è stato coinvolto nelle attività di coordinamento a supporto della sosta della Nave Vespucci nel porto di Livorno. Nell’ambito di queste attività è stata organizzata per i dipendenti della Provincia, impiegati nel servizio di reperibilità della Protezione civile e nella Polizia Provinciale, la visita al Veliero, svolta nella […]
LEGGI TUTTOAlluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite
La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni a causa dei fenomeni meteorologici estremi che hanno compito il territorio toscano negli ultimi due anni. La Giunta regionale ha destinato nuove risorse alle imprese e prosegue con il percorso per dare alle famiglie contributi straordinari, oltre le risorse per […]
LEGGI TUTTOAIB – Incontro tecnico con Regione Toscana, Comando dei VVF di Livorno e Carabinieri Forestali
Oggi la sede della Protezione civile della Provincia di Livorno ha ospitato un’incontro tecnico con Regione Toscana, Comando dei VVF di Livorno e Carabinieri Forestali inerente l’attività di prevenzione e coordinamento antincendio boschivo (AIB). La collaborazione tra enti locali, regionali e nazionali è particolarmente importante per ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e garantire una risposta […]
LEGGI TUTTO