informazione

Rischio caldo: Linee di indirizzo di Regione Toscana per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e dalla radiazione solare

Con l’elevato aumento delle temperature la Regione Toscana invita tutte le associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, ad adottare le linee di indirizzo qui pubblicate al fine di  proteggere i lavoratori dai rischi causati dal calore e dalle radiazioni solari, con la raccomandazione di seguirle anche per tutti i lavoratori stagionali. Le […]

LEGGI TUTTO
informazione

Periodo a rischio incendi boschivi dal 21 giugno al 31 agosto 2025

Si riporta di seguito la comunicazione di Regione Toscana relativa al Periodo a rischio incendi boschivi dal 21 giugno al 31 agosto 2025 con il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale. Qualsiasi tipo di abbruciamento è vietato per tutto il periodo a rischio incendi. Con l’entrata […]

LEGGI TUTTO

Meno rischio in Toscana, concluso il percorso formativo per affrontare le emergenze

Formare per affrontare frane, alluvioni e  emergenze. E’ quello che sta facendo la Regione Toscana che oggi al Teatro della Compagnia di Firenze ha presentato le conclusioni del percorso formativo “Meno rischio in Toscana – Nuove soluzioni contro alluvioni e frane”, per rafforzare la prevenzione e la gestione del rischio idraulico e idrogeologico nel territorio […]

LEGGI TUTTO

Il servizio di protezione civile della Provincia visita la nave Amerigo Vespucci

Il servizio di Protezione civile della Provincia è stato coinvolto nelle attività di coordinamento a supporto della sosta della Nave Vespucci nel porto di Livorno. Nell’ambito di queste attività è stata organizzata per i dipendenti della Provincia, impiegati nel servizio di reperibilità della Protezione civile e nella Polizia Provinciale, la visita al Veliero, svolta nella […]

LEGGI TUTTO

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni a causa dei fenomeni meteorologici estremi che hanno compito il territorio toscano negli ultimi due anni. La Giunta regionale ha destinato nuove risorse alle imprese e prosegue con il percorso per dare alle famiglie contributi straordinari, oltre le risorse per […]

LEGGI TUTTO

AIB – Incontro tecnico con Regione Toscana, Comando dei VVF di Livorno e Carabinieri Forestali

Oggi la sede della Protezione civile della Provincia di Livorno ha ospitato un’incontro tecnico con Regione Toscana, Comando dei VVF di Livorno e Carabinieri Forestali inerente l’attività di prevenzione e coordinamento antincendio boschivo (AIB). La collaborazione tra enti locali, regionali e nazionali è particolarmente importante per ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e garantire una risposta […]

LEGGI TUTTO
Formazione

Lezione di meteorologia al Liceo Cecioni

Stamattina si è tenuto al Liceo Statale F. Cecioni un incontro formativo organizzato dalla Protezione Civile della Provincia di Livorno con l’esperto di meteorologia, il Dott. Tommaso Torrigiani del Consorzio LaMMa, per condividere con gli studenti le conoscenze relative alla meteorologia e al suo utilizzo quale strumento di protezione civile per fronteggiare i fenomeni derivati […]

LEGGI TUTTO
finanziamenti

Dichiarazioni di stato di emergenza nazionale alluvione febbraio e marzo 2025

Due dichiarazioni di stato di emergenza nazionale sono state proposte dal ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci e deliberate nel pomeriggio dal governo Meloni. La prima, a seguito della grave ondata di maltempo che dal 14 marzo 2025 ha investito i territori della Città metropolitana di Firenze e delle […]

LEGGI TUTTO
Formazione

Il Sussidiario delle Allerte

E’ terminato il primo ciclo di incontri del progetto “Il sussidiario delle allerte” con le classi 1° e 2° delle scuola primaria. E’ stato un bellissimo percorso realizzato all’interno dell’iniziativa “Scuola – città” del Comune di Livorno grazie alla collaborazione delle e degli inseganti che hanno scelto il nostro progetto. Le Scuole coinvolte sono state: […]

LEGGI TUTTO
informazione

Come prepararsi per affrontare in modo consapevole un evento alluvionale

Il rischio alluvione è molto diffuso nella nostra Provincia, con conseguenze più gravi nei centri urbani. In questi luoghi non solo è maggiore la concentrazione di persone, strutture e infrastrutture, ma spesso l’attività umana modifica il territorio aumentando la pericolosità. Anche a seguito degli ultimi eventi, molte persone ci hanno chiesto quali siano i comportamenti […]

LEGGI TUTTO