Ordinaria

28/10/2025

Le regioni costiere avviano un partenariato per uno sviluppo costiero a prova di futuro

LIVORNO – Finanziato dall’Unione Europea mediante il programma Interreg Europe, sette regioni costiere dei Paesi Bassi, Belgio, Bulgaria, Albania, Lituania, Spagna e Italia hanno lanciato il partenariato Coast Craft. Questa collaborazione internazionale si concentra sul rafforzamento delle aree costiere attraverso lo scambio di conoscenze, lo sviluppo di politiche e la cooperazione innovativa.

Coast Craft: collaborazione transfrontaliera per l’innovazione costiera.

Le aree partner che partecipano sono:

  • Comune di Vlissingen, Paesi Bassi
  • AG Oostende e Provincia delle Fiandre Occidentali, Belgio
  • Unione delle autorità locali bulgare del Mar Nero, Severoiztochen, Bulgaria
  • Libero di viaggiare, Qender, Albania
  • Amministrazione delle Aree Minori Protette della Lituania, Vidurio ir vakarų Lietuvos regionas, Lituania
  • Direzione generale dell’Assetto territoriale e dell’architettura, Región de Murcia, Spagna
  • Provincia di Livorno, Toscana, Italia

Attraverso Coast Craft, i partner lavoreranno insieme sulla protezione delle coste, l’adattamento climatico, lo sviluppo economico sostenibile e la collaborazione con istituzioni educative e di ricerca. Interreg Europe consente questa partnership fornendo finanziamenti a sostegno di soluzioni politiche innovative e dello sviluppo regionale sostenibile.

Riunione di avvio a Vlissingen
Dal 3 al 5 giugno 2025, i partner si sono riuniti a Vlissingen per il lancio ufficiale del progetto. Hanno esplorato il “modello Vlissingen” per lo sviluppo costiero, hanno visitato le Delta Works e hanno condiviso approfondimenti sulle sfide comuni relative alla sicurezza e all’ecologia costiera.

Costruire insieme coste resilienti
Nei prossimi anni, i partner di Coast Craft si scambieranno le migliori pratiche, esploreranno i miglioramenti delle politiche e sperimenteranno nuove strategie per lo sviluppo costiero. Grazie alla sovvenzione Interreg Europe, potranno lavorare insieme su soluzioni sostenibili con impatto sia a livello locale che per l’intera Europa.

Questa partnership riflette l’ambizione condivisa delle sette aree partner di contribuire attivamente a un futuro sicuro, ecologico ed economicamente dinamico per le zone costiere europee.

Il progetto vede la partecipazione attiva del Servizio di Protezione Civile della Provincia di Livorno.

Per info https://www.interregeurope.eu/coast-craft